L'A.N.I.C. - Associazione Nazionale Ipovedenti e Ciechi, senza scopo di lucro, nasce dalla volontà di Fabio Basile, Presidente dell'associazione,
il quale ha voluto fortemente creare una realtà organizzativa a fine di dare un effettivo e concreto sostegno a tutti coloro che si trovano nella
condizione di cecità ed ipovedenza.
L'Associazione opera per la piena integrazione sociale e culturale dei ciechi e degli
ipovedenti, promuovendone l'autonomia e valorizzando le aspirazioni personali proprie
di ogni fase della vita.
A tal fine, l’Associazione A.N.I.C., oltre ad essere attiva all'interno delle amministrazioni locali con lo scopo di
rappresentare le esigenze di categoria, ha attivato una serie di servizi finalizzati al concreto supporto
delle necessità non solo dei ciechi e degli ipovedenti, ma anche delle loro famiglie che rappresentano, il piu delle volte,
il contesto all'interno del quale trovare il supporto necessario per un corretto percorso di crescita sociale e personale.
Tra i servizi messi adisposizione dall'Associazione è presente l'I.S.E.P.I - Istituto Salute e Prevenzione Ipovisione, realizzato
al fine di garantire ai propri associati un Servizio per il benessere psicologico e psicoterapeutico, con la consapevolezza che
che, sostenere il benessere psicologico, corrisponda ad affiancare la persona nel processo di cambiamento, accettazione,
riorganizzazione e adattamento alla patologia.
Seppur consapevoli di dover fare ancora tanto, oggi l'Associazione Nazionale Ipovedenti e Ciechi, in continua crescita,
si è sviluppata a livello nazionale, ed è alla continua ricerca di persone ed Enti che condividano la medesima mission.
L'A.N.I.C. ha stipulato una serie di convenzioni con CAF e Patronati a beneficio di tutti associati.
Lo Sportello Salute ha stipulato convenzioni in campo sanitario con professionisti a condizioni agevolate.
Il supporto psicologico è considerato un elemento imprescindibile per il corretto sviluppo sociale del disabile visivo.
A mezzo dei nostri legali convenzionati è possbile usufruire in sede di una consulenza legale.
Sentenza Cassazione Sezione Lavoro n. 12323/18: Compensazione impropria tra prestazioni previdenziali ed assistenziali.
Continua a leggere
L'Inps fornisce le istruzioni in merito all'applicazione, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni titolari di assegno di invalidità, del limite ordinamentale previsto in 65 anni per la cessazione del rapporto di lavoro
Continua a leggere
Con Sentenza 11.9.2008, n. 22858, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha individuato i caratteri essenziali del mobbing, ravvisabili in una condotta protratta nel tempo, tesa a ledere il lavoratore
Continua a leggere
L'Inps con la circolare 100 del 13 giugno 2016 fornisce le istruzioni operative per la gestione del contenzioso inerente all'accertamento tecnico preventivo obbligatorio, in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità
Continua a leggere
A seguito dell'emanazione della legge 89/2016, l'Inps fornisce le prime precisazioni in merito all'applicazione normativa alla luce degli ultimi interventi del Consiglio di stato.
Continua a leggere
L'Inps, con regolamento 15 ottobre 2010, ha provveduto ad attuare la legge n. 69/2009 fissando i nuovi termini per la conclusione esplicita dei procedimenti amministrativi di propria competenza.
Continua a leggere