L'A.N.I.C. - Associazione Nazionale Ipovedenti e Ciechi, al fine di dare un concreto supporto ai propri associati,
ha stipulato, sul territorio nazionale, una serie di convenzioni al fine di fornire un servizio di consulenza legale su materie che
maggiormente interessano le persone con disabilità visiva, nonchè le loro famiglie.
Nello specifico, tutti gli associati ed i loro familiari, potranno recarsi presso gli avvocati convenzionati ai quali potranno
sottoporre, in patricolare, questioni giuridiche relative a:
- Diritto al riconoscimento di invalidità ed accompagno;
- Diritto connessi alla Legge 104/92;
- Diritto del lavoro;
- Normativa specifica a supporto dei disabili visivi;
Gli associati potranno anche rivolgere ai legali convenzionati quesiti che esulano dalle materie sopra specificate, purchè attinenti
alla loro condizione, inoltre la convenzione prevede che il legale applichi tariffe agevolate per i soci ed i loro familiari per la consulenza
erogata e che, in caso di continuazione del contenzioso, le tariffe non superiori ai valori minimi indicati nel D.M. 55/2014 (tariffario forense).
dei valori medi previsti.
Gli associati potranno contattare i coordinatori delle singole Provincie per chiedere i nominativi degli avvocati convenzionati con
la nostra Associazione.
L'A.N.I.C. ha stipulato una serie di convenzioni con CAF e Patronati a beneficio di tutti associati.
Lo Sportello Salute ha stipulato convenzioni in campo sanitario con professionisti a condizioni agevolate.
Il supporto psicologico è considerato un elemento imprescindibile per il corretto sviluppo sociale del disabile visivo.
A mezzo dei nostri legali convenzionati è possbile usufruire in sede di una consulenza legale.
Sentenza Cassazione Sezione Lavoro n. 12323/18: Compensazione impropria tra prestazioni previdenziali ed assistenziali.
Continua a leggere
L'Inps fornisce le istruzioni in merito all'applicazione, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni titolari di assegno di invalidità, del limite ordinamentale previsto in 65 anni per la cessazione del rapporto di lavoro
Continua a leggere
Con Sentenza 11.9.2008, n. 22858, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha individuato i caratteri essenziali del mobbing, ravvisabili in una condotta protratta nel tempo, tesa a ledere il lavoratore
Continua a leggere
L'Inps con la circolare 100 del 13 giugno 2016 fornisce le istruzioni operative per la gestione del contenzioso inerente all'accertamento tecnico preventivo obbligatorio, in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità
Continua a leggere
A seguito dell'emanazione della legge 89/2016, l'Inps fornisce le prime precisazioni in merito all'applicazione normativa alla luce degli ultimi interventi del Consiglio di stato.
Continua a leggere
L'Inps, con regolamento 15 ottobre 2010, ha provveduto ad attuare la legge n. 69/2009 fissando i nuovi termini per la conclusione esplicita dei procedimenti amministrativi di propria competenza.
Continua a leggere